Nocera Umbra: Un Viaggio nella Storia e nella Bellezza dell’Umbria

Nascosta tra le verdi colline dell’Umbria, in provincia di Perugia, si trova Nocera Umbra, un borgo di circa 5.500 abitanti ricco di storia, arte e tradizioni. Le sue origini antiche, le testimonianze del passato e la bellezza del paesaggio circostante la rendono una meta ideale per chi desidera scoprire le meraviglie nascoste di questa regione.

Un tuffo nel passato: dalle origini umbre al dominio romano

Le prime tracce di insediamenti umani a Nocera Umbra risalgono all’epoca umbra, quando la città, chiamata “Noukria” (che significa “La Nuova”), fu fondata dai Camers. La sua posizione strategica, a circa 109 miglia da Roma e vicino alla catena degli Appennini Nocerini, ne favorì lo sviluppo durante l’epoca romana, quando assunse il nome di “Nuceria Camellaria”. La città prosperò grazie alla sua posizione lungo la via Flaminia, importante arteria di comunicazione che collegava Roma a Fanum (Fano). I Romani, inoltre, costruirono altre strade, come la Septempedana, che collegava Nocera ad Ancona, favorendo così il commercio e gli scambi culturali.

Un crocevia di culture: Longobardi, Franchi e il Medioevo

Dopo la caduta dell’Impero Romano, Nocera Umbra conobbe un periodo di trasformazioni e cambiamenti. Nel V secolo divenne sede di diocesi e, in seguito, passò sotto il dominio dei Longobardi, che ne fecero un importante Gastaldo (distretto amministrativo e militare). La sua importanza strategica crebbe ulteriormente con l’arrivo dei Franchi, che la inclusero nel Ducato di Spoleto. Durante il Medioevo, Nocera Umbra divenne una città fortificata, circondata da mura e dominata da una rocca imponente, simbolo del potere e della sua autonomia.

Un susseguirsi di eventi: saccheggi, terremoti e ricostruzioni

La storia di Nocera Umbra è stata segnata da eventi traumatici, come il saccheggio da parte dei Goti di Alarico nel 410 e l’incendio ad opera di Federico II nel 1248. La città subì anche un violento terremoto nel 1279, che la distrusse in gran parte. Tuttavia, Nocera Umbra seppe sempre rialzarsi e ricostruire il suo patrimonio artistico e architettonico, diventando un importante centro culturale e religioso.

Il ritorno allo splendore: Nocera Umbra oggi

Anche in tempi recenti, Nocera Umbra ha dovuto affrontare le conseguenze di un grave terremoto nel 1997, che ha causato ingenti danni al centro storico e ha reso inagibili molte abitazioni. Grazie a un paziente lavoro di restauro e ricostruzione, la città è tornata a splendere e a offrire ai visitatori la sua bellezza e il suo fascino immutati.

I tesori di Nocera Umbra: monumenti e luoghi d’interesse

Nocera Umbra è un vero e proprio scrigno di tesori artistici e architettonici, testimonianze di un passato ricco di storia e di cultura. Tra i suoi monumenti più importanti spiccano:

  • Il Campanaccio: l’imponente torre, simbolo della città, che domina il centro storico e ricorda l’antica rocca medievale.
  • La Concattedrale dell’Assunta: un edificio religioso di grande valore artistico, con un portale del X secolo e un interno ricco di opere d’arte.
  • La Chiesa di San Francesco: un esempio di architettura romanico-gotica, che ospita affreschi di Matteo da Gualdo e la Pinacoteca comunale, con opere di artisti umbri e reperti archeologici.
  • La Chiesa di San Filippo: una costruzione in stile neogotico, con una facciata decorata da un rosone e simboli evangelici.
  • Il Castello di Salmaregia: un maniero medievale ben conservato, situato in una frazione nei dintorni di Nocera Umbra.

Nocera Umbra e i suoi dintorni: un territorio da scoprire

Nocera Umbra

Oltre al centro storico, Nocera Umbra offre ai visitatori la possibilità di esplorare il suo territorio circostante, ricco di borghi, frazioni e luoghi di interesse naturalistico. Tra le località più suggestive si trovano:

  • Sorifa: un borgo medievale in montagna, con una storia antica e un’atmosfera suggestiva.
  • Boschetto: una frazione divisa tra Nocera Umbra e Gualdo Tadino, caratterizzata da un paesaggio collinare e dalla presenza di un castello.
  • Schiagni: un villaggio situato alle pendici del monte Alago, con testimonianze di epoca romana e longobarda.
  • Isola: un antico castello di origine medievale, con una fonte di acqua sulfurea e una chiesa con affreschi del XVI e XVII secolo.

Un invito a visitare Nocera Umbra

Nocera Umbra è una città che merita di essere scoperta e apprezzata per la sua storia, la sua arte e la sua bellezza. Un luogo dove il passato si fonde con il presente, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e indimenticabile.

Mappa di Nocera Umbra

Nocera Umbra - Mappa

Le Frazioni e i percorsi di Nocera Umbra

Nocera Umbra - Percorsi

Attività

Nocera Umbra è una vera e propria miniera di esperienze indimenticabili. Oltre a passeggiare tra i vicoli storici del centro, puoi immergerti nella natura rigogliosa dei suoi boschi, fare trekking o mountain bike lungo sentieri panoramici, rilassarti o assaporare la cucina tipica umbra in una delle tante trattorie locali. E per gli amanti della storia e dell’arte, Nocera Umbra offre un ricco patrimonio culturale, con chiese antiche, palazzi storici e musei che raccontano la sua lunga storia.

Ma Nocera Umbra non è solo questo! Per chi cerca relax e benessere, ci sono piscine all’aperto dove potersi rinfrescare durante le giornate più calde, centri benessere dove concedersi un massaggio rigenerante e percorsi benessere immersi nella natura. Gli amanti dello sport possono praticare tennis, equitazione, o dedicarsi ad attività più avventurose magari ammirando dall’alto la bellezza del paesaggio umbro.

In poche parole, Nocera Umbra è la destinazione perfetta per chi cerca una vacanza all’insegna del relax, dell’avventura e della cultura.

Scoprile tutte su https://comune.noceraumbra.pg.it/menu/190698/attivita

Alloggiando presso di noi, avrai accesso a un mondo di esperienze uniche.

Ti guidiamo alla scoperta delle migliori attività per rendere perfette le tue giornate a Nocera Umbra.